Disponibili le registrazioni degli interventi sul portale di formazione fad.rivista231.it


Mobbing, straining e bossing: rilevanza ai fini 231
Normativa 231 e documenti adottati in sede multilaterale
Codice degli appalti e modelli 231: dal rating di legalità al rating di impresa
21 settembre 2016
Per visualizzare i video in versione completa e scaricare gli atti degli interventi è necessario accedere all'area riservata
L’influenza dei recenti documenti adottati in sede multilaterale sulla normativa 231
Dr. Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, Consigliere giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri
Problematiche nella costruzione del MOG 231 da parte delle associazioni e fondazioni privatistiche. Il caso delle Casse nazionali di Previdenza Professionale
Dr. Sandro Barlolomucci, Partner LS LexJus Sinacta, Roma
Interesse e vantaggio dell’ente in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Dr. Giuseppe De Falco, Procuratore della Repubblica di Frosinone
Norme Anticorruzione e impatto sui Modelli 231. Il ruolo "garante" dell'Organismo di Vigilanza
Prof. Avv. Ranieri Razzante, Docente di Legislazione antiriciclaggio nell’Università di Bologna
Analisi e commento della giurisprudenza più recente in materia 231
Dr. Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Torino
Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali e la verifica dei trattamenti legati al funzionamento dei Modelli 231
Dr.ssa Patrizia Ghini, dottore commercialista e pubblicista in Milano
Codice degli appalti e Modelli 231: dal rating di legalità al rating di impresa
Avv. Michele Pansarella, Socio ordinario KPMG – Studio Associato Consulenza legale e tributaria
Rilevanza 231 degli atti persecutori sul luogo di lavoro: mobbing, straining, bossing
Antonio Salvatore, Avvocato in Ferrara