Disponibili le registrazioni degli interventi sul portale di formazione fad.rivista231.it

Per visualizzare i video in versione completa e scaricare gli atti degli interventi è necessario accedere all'area riservata
La giurisprudenza più recente in materia 231
Dott. Paolo Di Geronimo, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Poteri discrezionali del Pubblico Ministero e ruolo dei Modelli 231 nell’azione contro gli enti
Prof. Avv. Rosa Anna Ruggiero, Diritto processuale penale, Università della Tuscia
La verifica dell’efficace attuazione del Modello 231: aspetti operativi
Dott. Paolo Quintili, Partner Plenum Consulting Group
La nuova configurazione del rischio di riciclaggio secondo le Autorità di Vigilanza
Prof. Avv. Ranieri Razzante, Docente di Legislazione antiriciclaggio, Università di Bologna, Presidente AIRA
Il funzionamento e l’adeguatezza dell’operato dell’Organismo di Vigilanza
Prof. Avv. Giulio Garuti, Diritto processuale penale, Università di Modena e Reggio Emilia, Presidente Osservatorio 231 Unione Camere Penali italiane
Organismo di Vigilanza: il punto sugli adempimenti privacy
Dott.ssa Patrizia Ghini, Dottore commercialista e pubblicista in Milano
Il Pubblico Ministero alle prese con la valutazione di un Modello 231: una esemplificazione pratica di cosa guarda, cosa critica e cosa apprezza
Dott. Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Torino
Gli aspetti organizzativi dell'attività di controllo del Modello 231
Avv. Luigi Fruscione, Partner Studio legale Fruscione associazione professionale