top of page
Disponibili le registrazioni degli interventi sul portale di formazione fad.rivista231.it

16 Maggio 2018
Milano - Hotel Michelangelo - Via Scarlatti, 33
Programma della Giornata
La giurisprudenza più recente in materia 231
Dott. Paolo Di Geronimo, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione
Codice Antimafia e Decreto 231: nuovi scenari e profili di sovrapposizione e coordinamento
Avv. Antonio Carino, Studio legale DLA Piper, Milano
La V Direttiva antiriciclaggio, anticipazioni e prospettive
Prof. Avv. Ranieri Razzante, Docente di Legislazione antiriciclaggio, Università di Bologna
Gli obblighi antiriciclaggio che gravano sulla P.A. e sulle società pubbliche. Analisi dei percorsi operativi e dei punti di collegamento con la policy anticorruzione
Avv. Domenico Ielo, Studio legale Ielo Mangialardi, Milano
Il presidio del rischio reputazionale nei Modelli organizzativi 231
Avv. Federica Assumma, Studio legale Assumma, Roma
Dichiarazioni di carattere non finanziario e Modelli organizzativi 231
Avv. Stella Magistro, Legal Consultant KStudio Associato – Network KPMG
Audit e fattispecie incriminatrici: aspetti operativi di una complessa attività di indagine
Dott. Luigi Fruscione, Thalis Consulting, Roma
Il principio di rotazione degli appalti sotto soglia
Avv. Francesco Vignoli, Avvocatura Distrettuale dello Stato di Milano
(mattina: ore 9,30 - 13,00)
LA GIURISPRUDENZA PIÙ RECENTE IN MATERIA 231
CODICE ANTIMAFIA E DECRETO 231
LA V DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO, ANTICIPAZIONI E PROSPETTIVE
OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E POLICY ANTICORRUZIONE
(pomeriggio: ore 14,00 – 17,30)
IL PRESIDIO DEL RISCHIO REPUTAZIONALE NEI
MODELLI ORGANIZZATIVI 231
DICHIARAZIONI DI CARATTERE NON FINANZIARIO E MODELLI ORGANIZZATIVI 231
AUDIT E FATTISPECIE INCRIMINATRICI: ASPETTI OPERATIVI
IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE DEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA

bottom of page