top of page
 
​
 
 
​
 
​
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
​
​
​
​
​
​​La selezione del terzo come attività a rischio trasversale: cause e rimedi

Prof. Avv. Daniele Piva, Diritto penale, Università degli studi di Roma Tre

​

Il nuovo traffico di influenze illecite: possibili presidi preventivi
Avv. Maurizio Arena, Studio legale Arena
​
I sistemi di Whistleblowing – aspetti normativi e applicativi dopo il primo anno di gestione

Avv. Mario Ippolito, Partner di Carnelutti Law Firm

 

Gli strumenti difensivi dell’ente nel procedimento: i meccanismi premiali degli assetti 231

Avv. Alessandro Parrotta, Founder di AP Avvocati

​
​​​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
 
 
 
 
L’attuale asimmetria tra normativa sulla sostenibilità e la disciplina codicistica dell’impresa

Avv. Sandro Bartolomucci, Of Counsel LS-Lexjus Sinacta

 

ESG: il fattore “social” nell’era del caporalato grigio. Nuove sfide per la compliance 231

Avv. Serena Miceli, Avvocato penalista in Lecce

​

IA e antiriciclaggio: nuove frontiere dei controlli interni

Avv. Ranieri Razzante, Docente di Tecniche e Regole della Cybersecurity nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

 

L’esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più recente in materia 231

Dott. Ciro Santoriello, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Cuneo

(pomeriggio: ore 14,00 – 17,30)

 L’ATTUALE ASIMMETRIA TRA NORMATIVA SULLA SOSTENIBILITÀ E LA DISCIPLINA CODICISTICA DELL’IMPRESA

ESG: IL FATTORE “SOCIAL” E LE NUOVE SFIDE PER LA COMPLIANCE 231

IA E ANTIRICLAGGIO: NUOVE FRONTIERE DEI CONTROLLI INTERNI

L’ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA E RAGIONATA DELLA GIURISPRUDENZA 231 PIÙ RECENTE
(mattina: ore 9,30 - 13,00)

 â€‹LA SELEZIONE DEL TERZO COME ATTIVITÀ A RISCHIO TRASVERSALE: CAUSE E RIMEDI

II NUOVO TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE: POSSIBILI PRESIDI PREVENTIVI

I SISTEMI DI WHISTLEBLOWING DOPO IL PRIMO ANNO DI GESTIONE

I MECCANISMI PREMIALI DEGLI ASSETTI 231

20 Novembre 2024

Tavoli di lavoro

bottom of page