L’analisi della giurisprudenza più recente in materia 231
Dott. Luca Pistorelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
L’autovalutazione dell’attività dell’Organismo di Vigilanza: spunti per una check list
Avv. Maurizio Arena, Studio legale Arena, Roma
L’aggiornamento del Modello alla Direttiva PIF: approccio integrato e compliance a struttura variabile
Prof. Avv. Daniele Piva, Diritto penale, Università degli studi di Roma Tre
I limiti dell’operato dell’Organismo di Vigilanza
Avv. Maurizio Bortolotto, Partner Studio legale Gebbia Bortolotto, Torino
I rapporti fra l’Organismo di Vigilanza e gli altri organi della società. Alla ricerca di un difficile equilibrio fra (ovvia) collaborazione e (doverosa) segretezza
Dott. Ciro Santoriello, Sostituto procuratore presso il Tribunale di Torino
La riservatezza delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio
Prof. Avv. Ranieri Razzante, Docente di Legislazione Antiriciclaggio nell’Università di Bologna
L’evoluzione della responsabilità 231 nei Gruppi d’impresa: l’insidia del rischio di risalita
Dott. Paolo Vernero, Vernero & Partners TAX-LEGAL, Gruppo di lavoro CNDCEC, Modello 231 e OdV
Il principio di accountability nel 231 e nel GDPR: significato e applicazione pratica
Dott.ssa Patrizia Ghini, Dottore commercialista e pubblicista, Milano
(pomeriggio: ore 14,00 – 17,30)
I rapporti fra l’Organismo di Vigilanza e gli altri organi della società.
Alla ricerca di un difficile equilibrio fra (ovvia ) collaborazione e (doverosa) segretezza
La riservatezza delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio
L’evoluzione della responsabilità 231 nei Gruppi d’impresa: l’insidia del rischio di risalita
Il principio di accountability nel 231 e nel GDPR: significato e applicazione pratica
